Pet sitter e Pensione animali: come valutare i professionisti
Le vacanze estive sono il periodo dell’anno più atteso dai pet sitter o dalla pensione animali. Nel periodo dell’anno da luglio ad agosto le richieste lievitano diventando anche troppe. Lamentarsi della quantità di lavoro in eccesso non è mai il massimo, ma in questo caso ne va della salute degli animali. In questo articolo vedremo come valutare un pet sitter o una pensione per animali.

Pet sitter: non cercarlo all’ultimo minuto
Non cercare il pet sitter all’ultimo minuto o last minute, siamo pieni di richieste che selezioniamo meticolosamente in base a impegno temporale, conoscenza dell’animale e retribuzione: avere anche le richieste dei ritardatari ci manda in bestia! Se ci pensi bene un approccio serio, da parte del cliente proprietario di un animale da portare in pensione, è sicuramente basato sul sondare la disponibilità ad Aprile per Agosto.
Considerate i pet sitter a Milano, Roma e nelle grandi città sempre pieni in estate, accaparrarsi un posto dai migliori deve quindi essere la vostra priorità piuttosto che un’idea dell’ultimo minuto. Siamo una specie in via d’estinzione, d’altronde sacrifichiamo le nostre ferie per i vostri animali domestici.
Scopri il mio servizio di pet sitter per animali a Milano, contattami al 3515785850.
Pet sitter: curare gli animali è il suo lavoro ma assicurati che abbia tutte le informazioni
Curare gli animali è il lavoro del pet sitter ma dovresti comunque assicurarti che abbia tutte le informazioni necessarie per prendersi cura dei tuoi pet al posto tuo. Vi faccio un esempio: io sono esperto in rettili, animali esotici e acquari spesso mi vengono richiesti pet sitting per pappagalli esotici. Ovviamente chiedo quante più informazioni possibili al proprietario per poter tenere al meglio i suoi animali.
Se da una parte i proprietari si dimostrano fin troppo preparati e meticolosi dall’altra ci sono anche quelli che: ” e ma non devi fare niente! devi solo…” e ti buttano giù una lista approssimativa di cose da fare. Questo è l’atteggiamento che non dovrebbe avere qualcuno che sta richiedendo la pensione del proprio animale. Se non devo fare niente perché mi sta chiamando? Solitamente questa forma mentis preclude poco budget da parte del richiedente. Noi pet sitter saltiamo le vacanze, il mare, la montagna o la piscina: nulla! Se risparmiaste quei 50€ dalla vostra per ripagare i nostri sforzi e le nostre attenzioni sarebbe apprezzato.
Pensione per animali: come valutare se è seria?
Se il pet sitter ideale si valuta con criteri di disponibilità temporale la pensione per animali necessita di un approccio più duro! Infatti abbiamo tanti animali di proprietari diversi chiusi nello stesso posto. Dal punto di vista igienico deve essere impeccabile! Basti pensare che se un animale arriva malato potrebbe contagiare il vostro. Valutate sempre l’iter di inserimento: vi chiedono il libretto sanitario o l’ultima visita fatta? Gli animali sono sempre puliti e ordinati secondo i loro standard?
Ad esempio nelle pensioni per tartarughe a Milano spesso vengono messe nelle stesse vasche senza i dovuti controlli preliminari, questo causa il diffondersi di una malattia fungine chiamata SCUD che prevede la formazione di buchi sul piastrone. Chiedete, fate tante domande a chi vi terrà l’animale per essere sicuri della qualità del servizio.
A Milano c’è una pensione per animali che si fa pagare 15€ euro a notte per una tartaruga e un’altra invece 0,50 centesimi, la cosa divertente è che ho lavorato in entrambe le strutture e la qualità è la medesima! Anzi gli spazi venivano rispettati maggiormente nella pensione da 0,50 centesimi a notte.
Per le pensioni di cani inutile dire che è necessario interfacciarsi con professionisti che abbiano spazio, professionalità e un patentino da educatore cinofilo. Non so voi ma il mio cane non lo vorrei vedere in mano a persone che non sanno quello che stanno facendo. Chiedete da quanti anni fanno pensione, conoscete gli altri clienti e gli altri cani e capite la loro gestione. Leggete anche le recensioni, nessuno ci fa molto caso ma è li sapremo come si sono trovati gli altri clienti prima di noi.

Pet sitter economico o caro?
Il pet sitter economico è sempre uno schifo! E non scherzo! Come per gli altri lavori pagate quello che ricevete, spiegatemi come fa una pensione per animali domestici a rientrare delle spese chiedendovi il minimo? è semplice: non lo fa e risparmia sul servizio e qualità della pensione. La politica tanti animali tanto incasso è distruttiva e lo capirebbe anche un bambino di 5 anni. Pochi animali tenuti bene e ovviamente paganti il giusto sono la via di mezzo per massimizzare il benessere animale rientrando dei costi.
Ogni tanto mi scontro con i clienti che mi dicono: “e ma quella pensione per animali a Milano mi fa pagare 4 euro a notte, tu invece me ne costi 6“. Fate voi i conti! Io mi do un limite di animali a stagione per riuscire tenere tutti al meglio, i negozi invece devono riempire gli spazi accumulando animali su animali. Chi lavora per quantità può permettersi il basso prezzo, io preferisco lavorare per qualità. Sono concetti molto diversi tra loro.
Flessibilità sulle date: anche no! Non è scontato
Il pet sitter non giudicherà mai le 3 settimane al mare ma si infastidirà facilmente per le chiamate all’ultimo minuto dicendo che farete un’altra settimana di ferie: ANCHE NO! Chi si organizza per tempo, ei pet sitter seri hanno un organizzazione precisa, nel momento in cui viene fatta una richiesta simile non è assolutamente scontato un esito positivo. E’ quindi fondamentale organizzarsi per tempo rispettando il lavoro altrui. Gli imprevisti capitano a chiunque soprattutto in vacanza ma noi pet sitter di animali esotici abbiamo già troppe responsabilità per poterceli permettere.
Scopri il mio servizio di pet sitter per animali a Milano, contattami al 3515785850.
Acquario sitter: cosa fare quando vai in vacanza?
Gestisco moltissimi acquari a Milano grazie al servizio di manutenzione e pulizia, puntualmente ad agosto nessuno si fa vivo per la pensione o il pet sitting. Ovviamente vanno tutti sicuri con le mangiatoie automatiche, peccato che poi a Settembre succedono sempre i disastri. Per acquari marini, d’acqua dolce, di predatori, tropicali o altre tipologie non affidarti ad un robot! Soprattutto per periodi lunghi. I pesci del tuo acquario hanno bisogno di una persona che li nutra, faccia i cambi d’acqua e pulisca il filtro. Alle volte anche test dell’acqua e potature. Nutrire i pesci dell’acquario quando sei in vacanza è solo una delle faccende da fare. Ecco perché la mangiatoia automatica per pesci non basta e a settembre molte persone si ritrovano con l’acquario morto e bollito. Se dovessi fare da pet sitter ad un acquario tropicale di 200l chiederei in media 120 euro ogni due settimane andando 1 giorno si e uno no a nutrire i pesci tropicali. La spesa di un pet sitter per acquari a Milano non è insostenibile quella del rifacimento da zero invece può diveltarlo.

Pet sitter per serpenti e animali esotici
Per la stagione 2021 il servizio di pet sitter per serpenti e animali esotici è già al completo, mi piacerebbe dal prossimo anno avere più clienti nel settore #snake. Per quanto riguarda invece animali esotici come camaleonti, gechi, tartarughe e anfibi noto una certa diffidenza da parte dei proprietari a scegliere il servizio di pet sitter a domicilio preferendo invece quello in una pensione per animali. Al contrario i proprietari di mammiferi esotici come ricci africani, petauri dello zucchero e ratti domestici spesso non trovano una pensione che li accetti.
Pet sitter professionisti a Milano: contatti
Per qualsiasi informazione in merito al servizio di pet sitter professionista a Milano puoi contattarmi al +393515785850 oppure a tartaguida@gmail.com descrivendo le tue necessità. Non mi fermo davanti a nulla! Considerate che faccio da pet sitter ad un acquario di meduse a Milano, ormai siamo andati anche oltre l’animale esotico. Su instagram @tartaguida potrete vedere come lavoro meticolosamente e la passione che metto in quello che faccio.