Tarta Guida: la nouva campagna social sugli animali esotici dell’influencer

Nel pieno del periodo decisionale sul divieto animali esotici in politica il giovane influencer Tarta Guida parte all’alla conquista dei social network con la sua campagna di sensibilizzazione. Non è la prima volta che il profilo in voga per gli animali esotici condivida iniziative di questo tipo. Famosi sono i suoi post di sensibilizzazione sulle bocce per pesci o sull’acquisto degli axolotl. Questa campagna di sensibilizzazione tuttavia si differenzia dalle altre per la comunicazione originale che artisticamente vede il messaggio trascritto sui manifesti di Milano. “Sono fotomontaggi” dichiara Edoardo Fivizzoli qualche giorno dopo, fotomontaggi che hanno però ottenuto l’obiettivo che si era preposto il giovane.

Tarta guida edoardo fivizzoli

Tarta Guida: “Australiana nata ad Ascoli piceno, problemi?” e la denuncia sociale verso le associazioni animaliste estremiste

Proprio con questo manifesto il giovane influencer attacca le associazioni animaliste che vedono la nascita di rettili e anfibi in cattività come un atto impuro piuttosto che conservativo. Nel caso della Pogona vitticeps l’Australia blocca tutte le esportazioni di draghi barbuti. Dunque non è possibile reperire un drago barbuto selvatico in cattività. Concludendo con “problemi?” il giovane divulgatore scientifico fa riferimento ai boomer animalisti che non comprendendo la finalità conservativa devono considerarsi come “boomer” per definizione.

tarta guida edoardo fivizzoli

Tarta Guida: “comunque poi cresco, nhè”

Il giovane divulgatore Edoardo Fivizzoli è da tempo protagonista di campagne di divulgazione sulle tartarughe acquatiche e come dichiara nel suo libro “Guida alle tartarughe acquatiche” questi rettili non sono per tutti! E non andrebbero mai acquistati senza cognizione di causa della crescita spropositata di alcune specie.

tartaguida edoardo fivizzoli

Sempre protagonista di questa serie di manifesti digitali un pets esotico. In questo caso una rana inserita tra un bassotto e un gatto a sottolineare che anche gli esotici rientrano nella definizione di pets. Non a caso in questa foto è stato scelto un bassotto e una litorea caerulea: entrambi sono animali di TartaGuida (la rana Freud e il bassotto Spyro).

Edoardo Fivizzoli attacca anche le persone comuni, che evidentemente non informandosi; spesso soprannominano l’axolotl come: “coso con le branchie”. Un soprannome privo di ogni fondamento scientifico e dignità verso questa specie incredibile dal punto di vista biologico.

Che cosa significa donare alle associazioni estremiste animaliste

Donare ad un associazione animalista estremista è come fare del male agli animali è il messaggio che traspare dall’opera digitale dell’influencer tartaguida. Un messaggio che nasconde enormi crimini, mazzette e metodi poco raccomandabili utilizzati dalle non citate associazioni per generare donazioni. Soldi che non vengono reinvestiti nel benessere animale bensì in un business ideologico.

Il cartellone “Hey Siri, ricordami di dare da mangiare a stich” sponsorizzato da @italiancricketfarm per sottolineare il rapporto d’affetto tra i padroni e i loro animali. Un memo innocente che sottolinea però un’attenzione spontanea da proprietario ad animale.

Anche Aquarium To Go, il secondo sponsor di TartaGuida, è protagonista del suo cartellone pubblicitario con un pesce rosso che intima il proprietario ad essere trasferito da una boccia ad un acquario. Anche questa volta l’influencer rettili ha dimostrato di schierarsi contro i micro acquari e bocce per pesci.

Rivista tartaguida

Tra le foto anche una rivista dal titolo “Animali Non Persone” che ironizza sulla comunicazione poco chiara delle associazioni animaliste. Le stesse associazioni che nel 2021 hanno pubblicizzato una falsa vittoria storica nel tema di divieto animali esotici. Sulla rivista il secondo titolo: ” Sconfitta Storica e la pseudo comunicazione ingannevole per trarre donazioni”.

odore di geco leopardino

Tarta Guida e i progetti futuri sugli animali esotici

Inserite nella campagna di sensibilizzazione anche due foto slegate: “odore di geco leopardino per chi non può allevare” e “Consapevolezza per acquisto nuovo animale”. Sebbene i messaggi siano chiari non è ancora noto il perché di queste slide. Si vocifera una campagna NFT per finanziare quelle che il giovane influencer chiama “rescue”.

tartaguida

Allevatore di animali esotici e appassionato di acquari ho creato il mio portale online per fornire le informazioni necessarie all'allevamento di rettili, anfibi e animali esotici. Diplomato in gestione dell'ambiente e del territorio mi batto per contrastare i pregiudizi e le notizie non verificate sugli exotic pets

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *