Heterodon nasicus: scheda allevamento
L’Heterodon nasicus è un animale di piccole dimensioni, adatto sia ai neofiti che agli appassionati. Viene chiamato comunemente serpente muso di porco o hognose in inglese a causa della sua singolare forma del muso. Questo per la sua scaglia che forma un rostro sulla testa, quasi a simulare un nasino all’insù. Viene usata dall’hognose per scavare nella terra per cacciare o nascondersi. In questo articolo scopriremo l’areale di questa specie, come si comporta e soprattutto le sue abitudini.

Caratteristiche e abitudini
Questo serpente è della famiglia dei colubri. Di taglia medio-piccola oscillando tra i 36 ed i 93 cm di lunghezza; il maschio è sempre molto più piccolo della femmina. Il corpo è massiccio, con la muscolatura del collo molto sviluppata. Le squame sono fortemente carenate conferendo all’Heterodon nasicus un aspetto ruvido. La colorazione dorsale degli esemplari selvatici varia dal grigio al bruno al verde oliva, con circa 40 chiazze di colore più scuro, mentre in cattività esistono colorazioni diverse.
La testa ha un disegno caratteristico con una doppia banda di colore marcato che passa sulla testa e dietro gli occhi. Il ventre è nero con sottili disegni più chiari beige e arancioni. Possiede una scaglia sul muso che usa come rostro per scavare Questo serpente fa parte degli animali detti opistoglifi, possedendo denti mobili veleniferi posti sul fondo della mandibola.

Heterodon nasicus come funziona il veleno
Il veleno di questi animali non è pericoloso per noi umani, non più di una puntura di vespa. Anche se in possesso della ghiandola di Duvernoy, il nasicus non possiede veleno. I denti mobili e le ghiandole servono a spingere in profondità enzimi proteolitici e fosfolipasi. Questi vengono usati per digerire la preda. Ad ogni modo è comunque importante prestare la massima attenzione, non si può sapere se si è personalmente allergici.
Serpente nasicus comportamento e carattere
Questo serpente è di natura curiosa anche se molto schiva, passerà il tempo tra scavare e rintanarsi usando il rostro. Se disturbato però, ha diversi assi nella manica da giocare. Il primo e appiattire il collo come i cobra e simularne il morso soffiando. Il morso in realtà e finto e portato a bocca chiusa, usando il rostro frontale come dissuasore. Se con questo metodo non convince, passerà alla tanatosi. Semplicemente si finge morto, emettendo anche una secrezione maleodorante per esser più convincente. Generalmente si muove di giorno tranne l’estate dove preferisce l’alba e le ore di luce serali e minor calore. In inverno effettua la bruma, ossia “letargo” come molti altri rettili.

Heterodon nasicus: areale e habitat
Originario del Nord America. Vive dal sud del Canada fino in Messico in un areale compreso tra l’est dell’Iowa e la parte ovest del Wyoming.
Il suo habitat sono le pianure o le aree rocciose/semi aride fino ai 2400 metri. Queste zone vantano vegetazione scarsa e per lo più erbacea. Essendo un predatore attivo che usa sia la vista che l’olfatto, sono terreni per lui molto favorevoli. Il terreno e molto morbido o sabbioso, permettendogli di usare il “naso” alla ricerca delle sue prede che comprendono rane, piccoli mammiferi e uova di rettile.
Ti piace questo articolo? potrebbe piacerti anche “Guida al pitone reale” clicca qui
Clima e temperature
Il clima e temperato, molto diverso dal nostro clima mediterraneo. Le temperature sono mediamente più alte e meno umide, raggiungendo un massimo di 31° e minime di 13°. L’umidità è molto bassa con massime di 50% e una minima poco inferiore al 30%.

Dimorfismo sessuale
Gli Heterodon nasicus hanno importanti differenze tra gli esemplari maschio e quelli femmina. Una tra tutte e la coda. La femmina avrà una coda corta e tozza mentre il maschio avrà la coda snella e lunga come in foto.

Un altra differenza è nella loro dimensione: Il maschio tenderà ad essere più piccolo aggirandosi sui 60cm. La femmina raggiungerà un 80cm circa e un peso di 700g.
Hognose alimentazione
In cattività gli Heterodon nasicus si nutrono solo con topi di varie dimensioni e peso. La regola “aurea” e di somministrare una preda al pari della sua dimensione. Hanno un metabolismo veloce, quindi i pasti saranno adeguatamente porzionati.
Da baby il discorso è ancora più particolare. Post prima muta si somministrano code e zampe di pinkie. Non sempre accettano il pasto e si tende a “profumare” il pasto con tonno, salmone e rane. Personalmente ho usato anche pezzi di verme con ottimi risultati. Dopo la terza muta, se il serpente neonato è del giusto peso, si comincerà con pinkie interi. Siccome sono molto voraci, i pasti andranno forniti ogni 4/5 giorni.
Più il serpente cresce più aumenteranno le dimensioni dei pasti. Anche la somministrazione varia passando a un singolo pasto a settimana. Generalmente la femmina arriva a mangiare topi adulti mentre il maschio si fermerà ai soli primo pelo o fuzzie di basso peso. Per variare la dieta, una volta ogni due pasti, si può dare una quaglia appena nata o le cosce di rana decongelate.
Heterodon nasicus terrario e temperature
Gli Hognose hanno differenza di dimensioni. Tra femmina e maschio avremo terrari diversi. Si possono anche stabulare in rack di adeguate dimensioni. Un buon terrario per adulto può essere un 70x60x60 cm per la femmina e 50x60x60 cm per il maschio. Come substrato si usa Aspen o fibra di cocco. Essendo ottimi scavatori, queste dimensioni ci permettono di avere uno spessore abbastanza alto.
Le temperature si aggireranno sui 28°c in zona calda e 21°c nella zona fredda. Questo ci garantirà una umidità adeguata alla stabulazione. Verso la fine di novembre le temperature si abbasseranno di 1°c fino ai 15/10°c nelle rispettive zone per la bruma. Verranno rialzate verso metà febbraio con la stessa modalità.

Substrato e arricchimento ambientale
Gli Heterodon nasicus sono grandi scavatori, bisognerà dargli un substrato adeguato. La fibra di cocco: se tenuta asciutta darà un ottimo aspetto al terrario e facilità di scavo. Anche l’aspen o truciolato depolverato: uno dei migliori per il rack e facilissimo da scavare. Personalmente vi consiglio anche la torba di sfagno: effetto naturalistico garantito. va tenuta molto secca.
Per dare più stimoli basta aggiungere qualche ramo qua e la. Personalmente uso anche qualche tronco cavo di sughero. Nel cocco e nella torba si possono mettere anche piante, importante che siano con poca necessità di acqua. Se decidete invece di usare piante un po’ più beverine, tenetele in vaso. Uno sfondo con finte rocce con qualche ripiano completerà il setup.
Piccoli consigli
Voglio darvi qualche consiglio pratico. Usando la fibra di cocco o la torba, si possono inserire degli onischi. Terranno pulito il terrario rendendolo un semi bioattivo. Basterà eliminare il grosso dello sporco, il resto lo faranno loro.
Usate tane di dimensioni ridotte. Lo ammetto fa strano, ma gli Heterodon nasicus si sentono più sicuri. Basta qualcosa che li contenga. I tubi di sughero possono essere usati a tale scopo.
Altra piccola cosa e la ciotola dell’acqua che non usano per immergersi. Hanno anche il vizio di farci le deiezioni dentro. Meglio qualcosa di meno capiente. Mi raccomando, che sia antiribaltamento. Sono animali che scavano, ci mettono nulla a ribaltarla nel caso.
Riproduzione dei nasicus
Come appena accennato, questa avviene dopo la bruma. I nasicus sono ovipari e depongono dalle 4 alle 25 uova. Per darvi una infarinatura generale. Prima di abbassare le temperatura si portano a digiuno. Questo ci permette di dargli il tempo di digerire e nn incorrere in problemi. Passato il periodo freddo, verso gli inizi di febbraio si riportano a temperatura ottimale. Ce chi aspetta la muta della femmina, chi li mette insieme prima. I risultati sono arrivati in entrambe i casi. La gravidanza dura 4/8 settimane per poi deporre le uova che andranno incubate. Siccome il discorso è molto complesso e per nulla da sottovalutare, vorrei eventualmente fare un approfondimento a parte dove vi spiego bene ogni cosa, fatemi sapere nei commenti di questo articolo se può interessarvi.
Conclusioni
Che dire Genius, uno degli animali più interessanti e di facile gestione. Poco spazio di gestione e tanti morph interessanti con cui imparare lo rendono apprezzato da tutti. Io stesso sono affascinato da alcune genetiche.