Il servizio di ritiro tartarughe d’acqua, come progetto Tartarescue, nasce per la loro tutela e la salvaguardia nel pieno rispetto delle dinamiche sociali e ambientali. Nello specifico operiamo per:
- Ritiro tartarughe d’acqua: gestite tramite impianto di ritiro, cura, detenzione e ricollocamento per le tartarughe acquatiche.
Nota bene: rimangono escluse le specie Trachemys scripta, considerate invasive, e le specie autoctone quali Emys orbicularis e trinacris.
- Ricollocamento a distanza di tartarughe acquatiche: per le zone non coperte dal servizio ritiri è attiva la possibilità di ricollocamento tramite pubblicazione di un annuncio di adozione sulle nostre pagine social. L’obiettivo è di ridurre le possibilità di abbandono (da parte dei proprietari meno consapevoli) cercando nuovi proprietari appassionati che possano prendersi cura delle tartarughe.
Puoi contattarci in ogni momento alla mail: tartarescue@gmail.com specificando la città e allegando alla richiesta almeno una foto dell’animale.

Adozioni tartarughe acquatiche: cosa fare se cerchi una nuova casa per una tartaruga d’acqua dolce
Il regolamento del progetto tararescue per il ritiro delle tartarughe palustri e acquatiche prevede i seguenti requisiti:
- Documentazione in regola (con le vigenti leggi) ove prevista.
- Fotografie recenti degli animali.
- La compilazione del questionario cedenti necessaria ai fini di raccolta dati del progetto e per garantire i migliori standard per le tartarughe ritirate.
- Le condizioni di trasporto vanno concordate con lo staff nel massimo rispetto del benessere animale.
La gestione delle tartarughe in cerca di casa impiega diverse risorse: strutture per mantenimento, disinfezione delle vasche di ambientamento, pulizia dei laghetti, alimentazione, veterinario, staff competente e formato… Stimiamo che ogni tartaruga in cerca di casa impieghi risorse per circa 100 euro. Per le donazione, il link paypal dedicato al progetto è raggiungibile cliccando (qui).
Nota bene: il servizio di ricollocamento a distanza è un servizio gratuito.

Ritiro tartarughe d’acqua dolce Roma e Milano: le specie permesse
Non sai di che specie è la tua tartaruga acquatica? Per il riconoscimento puoi consultare la nostra guida cliccando qui, oppure allegandoci una foto alla mail tartarescue@gmail.com
In generale operiamo per: Mauremys sinensis, Mauremys reevesi, Pseudemys spp, Graptemys spp, Pelomedusa subrufa, Emydura subglobosa, Pelodiscus sinensis, Trachemys spp (escluse tutte le scripta)… Le specie in cites: Sternotherus spp, Apalone spp, Clemmys spp, Chelus spp. … rientrano nel servizio di ricollocamento a distanza.
Contatti: e-mail tartarescue@gmail.com specificando città e allegando almeno una foto dell’animale
Dove portare tartarughe d’acqua dolce: le strutture del progetto TartaRescue
Di seguito alcune foto delle strutture di ambientamento delle tartarughe acquatiche all’interno del progetto tartarescue.



Ogni specie viene stabulata in vasche specifiche soprattutto rispettando la divisione dei continenti di origine, quali: Nord America, Asia e Australia.
Ogni tartaruga ha una sua individualità, lo staff di tartarescue è estremamente competente nell’ambientazione graduale e nell’applicazione dei protocolli di stabulazione per garantire il benessere delle tartarughe. Tutti i nuovi inserimenti nel centro vengono effettuati gradualmente rispettando e conoscendo la tartaruga; anche in caso di recupero.
Al ritiro rilasciamo ai vecchi proprietari della tartaruga un numero di protocollo che identifica l’animale. Comunicandocelo alla mail tartarescue@gmail.com potrete ricevere aggiornamenti e foto sulle tartarughe in degenza o adottate tramite il programma ritiri.
Adozioni tartarughe: le rescue che hanno trovato casa:
Ecco le storie delle tartarughe che hanno trovato casa grazie al progetto tartarescue:






Stai cercando qualcuno che adotti una tartaruga di terra? Clicca qui e vai alla sezione dedicata