Category: Guida alle tartarughe

Guida tartarughe terrestri e acquatiche

In questa categoria “Guida tartarughe terrestri e acquatiche” trovi un archivio di articoli indispensabili per allevamento della tua tartaruga d’acqua dolce o testuggine terrestre.
Ogni specie ha le sue esigenze e preferenze che ne determinano cambiamenti anche importanti nella scelta del terrario, acquario, recinto… persino nel letargo! Ecco perché offriamo ai nostri lettori diverse guide gratuite per riuscire a gestire al meglio sia le tartarughe acquatiche che quelle terrestri esotiche o autoctone.

Manuale “Guida alle tartarughe acquatiche” disponibile cliccando qui

0

Tartarughe invasive: marketing e analisi socio ambientale

Per tartarughe invasive ad oggi si fa riferimento alle specie acquatiche: Trachemys scripta scripta e Trachemys scripta elegans. Sebbene per le persone comuni una tartarughina d’acqua sia un tenero animale domestico, molte aziende le vedono diversamente. Tartarughe invasive: gli interessi commerciali dei pet shop e delle aziende produttrici Il...

0

Convivenza tartarughe terrestri: rapporto maschi/femmine nelle Testudo mediterranee

La convivenza tartarughe terrestri mediterranee, come per le Testudo marginata, hermanni o graeca, non va intesa come “compagnia” o necessità sociale. Al massimo può essere interpretato come un’arricchimento psicologico, patto che vengano rispettati i giusti spazi e le compatibilità tra i sessi. Infatti le specie di tartarughe terrestri mediterranee...

0

Come distinguere Testudo hermanni hermanni da Testudo hermanni boettgeri

In questo articolo spieghiamo come distinguere Testudo hermanni in particolare la sottospecie hermanni dalla hermanni boettgeri. La Testudo hermanni è la testuggine terrestre più diffusa nella nostra penisola (Italiana) e l’unica sicuramente autoctona. L’areale di distribuzione europeo della specie spazia dalla Spagna alla Romania, passando attraverso il sud della Francia, Italia,...