Category: Guida alle tartarughe

Guida tartarughe terrestri e acquatiche

In questa categoria “Guida tartarughe terrestri e acquatiche” trovi un archivio di articoli indispensabili per allevamento della tua tartaruga d’acqua dolce o testuggine terrestre.
Ogni specie ha le sue esigenze e preferenze che ne determinano cambiamenti anche importanti nella scelta del terrario, acquario, recinto… persino nel letargo! Ecco perché offriamo ai nostri lettori diverse guide gratuite per riuscire a gestire al meglio sia le tartarughe acquatiche che quelle terrestri esotiche o autoctone.

Manuale “Guida alle tartarughe acquatiche” disponibile cliccando qui

Mauremys sinensis scheda allevamento 0

Mauremys sinensis scheda allevamento riassuntiva – Ocadia, tartaruga cinese

Mauremys sinensis scheda allevamento riassuntiva gratuita per il mantenimento in cattività delle tartarughe d’acqua dolce della specie asiatica (Ex Ocadia sinensis) o tartaruga cinese dal collo striato. Dopo l’entrata nelle liste degli animali invasivi (con il conseguente divieto di commercio) delle Trachemys scripta, la Mauremys sinensis è diventata estremamente popolari nei negozi di animali. Ma attenzione, questa specie...

Pseudemys scheda allevamento 0

Pseudemys spp. alabamensis, concinna, floridana, gorzugi, nelsoni, peninsularis, rubriventris; texana e concinna hieroglyphica scheda allevamento riassuntiva

Scheda riassuntiva gratuita per il mantenimento in cattività delle tartarughe d’acqua dolce delle specie Pseudemys alabamensis, P. concinna, P. floridana, P. gorzugi, P. nelsoni, P. peninsularis, P.rubriventris, P. texana e P. concinna hieroglyphica. Dopo l’entrata nelle liste degli animali invasivi (con il conseguente divieto di commercio) delle Trachemys scripta, le Pseudemys spp. sono diventate estremamente...

graptemys scheda allevamento 0

Graptemys ouachitensis, pseudogeographica e kohni scheda allevamento

Scheda riassuntiva gratuita per il mantenimento in cattività delle tartarughe d’acqua dolce delle specie Graptemys ouachitensis, pseudogeographica e kohni. Graptemys: riconoscere le sottospecie Le Graptemys sono tartarughe d’acqua dolce che abitano fiumi ricchi di vegetazione e zone emerse, sono originarie degli USA (Nord America). Più precisamente: La G. pseudogeographica...

Mauremys sinensis rischio estinzione 0

Mauremys sinensis a rischio estinzione: TartaGuida contro la cultura per il profitto asiatica

TartaGuida colpisce duramente il popolo asiatico con un video dedicato alla “Mauremys sinensis a rischio estinzione“. Secondo gli ultimi censimenti del 2018 della IUCN, la popolazione naturale dell’ex Ocadia sinensis avrebbe subito una riduzione dell’80%. Tra le principali cause identificate dall’organizzazione mondiale delle liste rosse troviamo: il pet trade...

dove lasciare tartarughe 0

Dove liberare tartarughe d’acqua dolce? TartaRescue

Le tue tartarughe sono cresciute troppo e ora ti stai chiedendo “dove liberare tartarughe d’acqua dolce?“. Vorresti regalarle una vita in libertà in un grosso spazio aperto con piante fiori e pesci? Lo sappiamo, vedere un animale chiuso in un piccolo acquario non è mai bello. Tuttavia devi sapere...

Alimentazione tartarughe di terra 0

Alimentazione tartarughe di terra: che cosa mangiano? Lista alimenti

Prima di iniziare a parlare di alimentazione tartarughe di terra dobbiamo conoscere le specie che possediamo, o per le quali ci stiamo informando. Le testuggini terrestri si dividono in: mediterranee (Testudo hermanni, Testudo marginata e Testudo graeca) ed Esotiche (tutte le altre). In questo articolo parliamo esclusivamente dell’alimentazione delle...

0

Tartarughe invasive: marketing e analisi socio ambientale

Ad oggi il termine “tartarughe invasive” si impiega in riferimento alle specie acquatiche: Trachemys scripta scripta e Trachemys scripta elegans. Sebbene per le persone comuni una tartarughina d’acqua sia un tenero animale domestico, molte aziende vedono questi rettili in modo diverso. Tartarughe invasive: gli interessi commerciali dei pet shop...