I camaleonti in vendita a Milano sono soggetti alla legislazione di Washington, nonchè CITES, ciò vuol dire che per comprare un camaleonte dovete assicurarvi che sia regolarmente iscritto a questi registri.
Esistono varie specie di camaleonti in commercio, la maggior parte provengono dall’africa del nord, come il Chamaeleo calyptratus, oppure dal madagascar come il Furcifer pardalis.
Se ti stai approcciando al mondo dei rettili per la prima volta dovrai sapere che i camaleonti non sono animali semplici da tenere, tieni in considerazione l’acquisto di qualche altro animale.
Se hai deciso di voler comprare un camaleonte e hai qualche dubbio sul suo allevamento non esitare a contattarci.

Camaleonti in vendita: il terrario
Per tenere il tuo camaleonte avrai bisogno di un terrario sviluppato in altezza e rigorosamente in rete, infatti questi animali sono soggetti a malattie respiratorie se tenuti in teche chiuse.
Ora che hai il tuo terrario in rete, possibilmente sviluppato in altezza, devi sapere che i camaleonti non scendono mai dagli alberi, quindi dovrai riempire la teca di piante, ti lascio una lista di piante adatte ai camaleonti:
Photus,Hibiscus e Schefflera; da evitare assolutamente il Ficus che può causare gravi problemi agli occhi del camaleonte.
In estate se abiti in zone miti potrai posizionare il terrario del tuo camaleonte all’esterno, questo gioverà di sicuro alla sua salute, poichè i raggi solari (uvb) inisieme alla temperatura e al fotoperiodo fisso stimoleranno naturalmente la sua attività e contribuiranno a prevenire malattie nutrizionali come la MOM.
Se invece non potrai poszionare il terrario del tuo camaleonte in giardino, o comunque nella stagione invernale, avrai bisogno di due lampade nel terrario: una spot (per riscaldare) e una UVB (per evitare carenze di calcio).
Le lampade se posizionate all’interno del terrario avranno bisogno di una “protezione” poichè questi animali tendono ad entrarci in contatto facilmente rischiando di ustionarsi.
Come bevono i camaleonti:
Un altra cosa che devi sapere sui camaleonti è che bevono in due modi diversi, nel primo dovrai nebulizzare il terrario con uno spruzzino pieno d’acqua 2 volta al giorno (mattina/sera) per permettere al rettile di bere dalle goccioline che si formano sulle foglie. Il secondo modo è attraverso la costruzione di un gocciolatioio per camaleonti che gli permetterà di avere sempre a disposizione una zona dove bere in tranquillità.

L’alimentazione del camaleonte
L’alimentazione del camaleonte è senz altro unica, questi animali predano le proprie vittime da un enorme distanza servendosi della loro lingua appiccicosa. Dovrai infatti liberare le prede vive direttamente nella teca permettendo al tuo animale domestico di cacciarle naturalmente. Potrai anche fornirgliele con un paio di pinze ma questo può creare stress sul lungo periodo. Ti lascio una lista di alimenti per il tuo camaleonte:
Grilli, cavallette, drosophile, blatte o tarme della farina (personalmente vi conssiglio di variarla di tanto in tanto).
3 volte a settimana dovrai somministrare un integratore di calcio in forma D3, spolverandolo direttamente sulle prede vive.
Camaleonti in vendita a Milano:
Ecco una gli esemplari di camaleonti disponibili, tutti gli animali vengono ceduti con regolare Cites dal nostro allevamento amatoriale:
Gli esemplari di seguito sono simbolici e potrebbero non essere aggiornati



Articoli e guide utili:
Ti lascio alcuni articoli utili per l’allevamento dei camaleonti, su i suoi bisogni e una guida dettagliata sull’alimentazione: