Tartarughe di terra crescita: lenta, velocità e ritmi

Tartarughe di terra crescita: è un concetto diverso dalla crescita di mammiferi e altri rettili. La crescita delle testuggini è infatti più lenta rispetto ad altri animali domestici. Lenta non significa assente o impercettibile. Significa semplicemente che un esemplare baby di Testudo hermanni, marginata o graeca per diventare adulto ci impiegherà dai 6 ai 10 anni in media. Se la tua tartaruga di terra non cresce probabilmente stai sbagliando i suoi parametri di allevamento, alimentazione, gestione complessiva.

libro tartarughe di terra

Libro guida alla gestione e all’allevamento delle Testudo hermanni, marginata e graeca. Tutto quello che devi sapere: alimentazione, riproduzione, cites, documentazione, recinti, terrario… Clicca qui vai all’acquisto

Tartarughe di terra crescita: da quali fattori dipende?

In generale i ritmi di crescita delle tartarughe terrestri (come per gli altri rettili) dipendono da:

  • Fattori ambientali di stabulazione
  • Genetica
  • Soggettività dell’individuo
  • Alimentazione

In generale ogni esemplare ha i suoi ritmi di crescita che differiscono dagli altri, sebbene ci siano delle similitudini specie specifiche, ma in cattività, i fattori sono molteplici. Per quanto riguarda la genetica, consideriamo anche, che ogni specie ha ritmi differenti a seconda anche delle differenti dimensioni che raggiungono i “genitori”. 

tartarughe di terra crescita

I fattori ambientali possono incidere drasticamente sui ritmi di crescita. Basti pensare che se le tartarughe baby saltano il letargo tendono a crescere di più di quelle che lo effettuano; questo a causa del periodo di attività prolungato. Anche situazioni ambientali sfavorevoli, ma non critiche prolungate nel tempo, possono causare crescite rallentate o comunque anomale.

Consulenza tartarughe di terra

Con il percorso di affiancamento tartarughe mediterranee imparerai ogni cosa sulla loro gestione tramite il nostro supporto tecnico. Documentazione, recinti, letargo… clicca qui e scopri di più

Tartarughe di terra crescita: perché non crescono?

Per quanto riguarda la crescita delle tartarughe, consideriamo che anche i parassiti intestinali hanno un importante impatto; ecco perché, è importante affidarsi ad un veterinario esperto in animali esotici. L’alimentazione è uno dei principali fattori che regola la crescita delle tartarughe terrestri. Una sovralimentazione può causare crescite velocizzate con conseguenti problematiche agli organi interni e all’apparato scheletrico che non avrà il giusto tempo per svilupparsi. Al contrario, una sottoalimentazione o alimentazione scarsa anche nella varietà, può causare pesanti rallentamenti nella crescita o stadi di malformazione del carapace e rachitismo.

Potrebbe interessarti anche: Tartarughe terrestri maschio o femmina? clicca qui

In generale tartarughe nutrite con alimenti poco adatti sono facilmente identificabili, grazie a forme anomale del carapace che appare più piramidalizzato o deformato.

Per acquistare il libro guida alle testuggini terrestri clicca qui

Credit foto di copertina: allevamento testudo Mugello

Allevatore di animali esotici e appassionato di acquari ho creato il mio portale online per fornire le informazioni necessarie all'allevamento di rettili, anfibi e animali esotici. Diplomato in gestione dell'ambiente e del territorio mi batto per contrastare i pregiudizi e le notizie non verificate sugli exotic pets

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *