Tribolonotus gracilis alimentazione

la Tribolonotus gracilis alimentazione è carnivora e basata su insetti, molluschi e anellidi predati all’interno del substrato. Essendo lo scinco coccodrillo un rettile originario del sottosuolo umido tropicale; delle isole Indonesiane adora nutrirsi di lombrichi, predare grilli, limacce e chiocciole che ne condividono l’habitat.

Per reperire gli insetti da pasto ti lascio il link di Italian Cricket Farm il principale shop da cui acquistare gli insetti per rettili: clicca qui

Tribolonotus gracilis
in foto Tribolonotus Gracilis

Tribolonotus gracilis alimentazione

In natura lo scinco coccodrillo si ciba principalmente di animali da sottosuolo quali ragni, lombrichi, onischi, limacce, chiocciole, grilli e scarafaggi. In cattività possiamo basare l’alimentazione sui lombrichi (alimento di alta qualità nutrizionale); e insetti da pasto come grilli e blatte che lasceremo libere per il terrario. Per quanto riguarda caimani e tarme della farina possiamo inserirli all’interno di una ciotola con bordi alti per evitarne la fuga. Di seguito lo schema: “che cosa mangia una tribolonotus gracilis

tribolonotus gracilis alimentazione

Alimentazione Tribolonotus gracilis: come somministrare gli insetti

Ordinati i grilli da Italian Cricket Farm non vi resta che somministrarli al vostro scinco coccodrillo. Per alimentare il vostro Tribolonotus g. potete liberare le prede vive direttamente nel terrario. Gli scinchi provvederanno a predarle naturalmente durante le ore di attività. In caso di quarantene o sospetto inappetenze molti allevatori inseriscono i Tribolonotus g. all’interno di box asettici con le prede vive fino al completamento del pasto.

pogona vitticeps non mangia
Insetti da pasto per Tribolonotus su Italian Cricket Farm

Alimentazione scinco coccodrillo: conclusioni e consigli

Come dico spesso sui miei canali social @tartaguida difficilmente vedrete mangiare i vostri Tribo (soprattutto se wild capture o di farm). In generale esemplari nati in cattività mostrano maggior interesse nell’interazione con le pinze. Ad ogni modo è sempre bene registrare i pesi regolarmente (soprattutto per i primi periodi) per scongiurare altre problematiche di salute.

Allevatore di animali esotici e appassionato di acquari ho creato il mio portale online per fornire le informazioni necessarie all'allevamento di rettili, anfibi e animali esotici. Diplomato in gestione dell'ambiente e del territorio mi batto per contrastare i pregiudizi e le notizie non verificate sugli exotic pets

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *