Embrione di geco ciliatus – Correlophus cilatus
Embrione di geco ciliatus
Mancano pochissimi alla seconda edizione del Brixia Reptiles 5 novembre 2023. La fiera degli animali esotici a Brescia al Brixia Forum di Via Caprera, 5. Dalle 9:00 alle 18:00 potrete scoprire i rettili, gli anfibi, crostacei, insetti esotici, aracnidi e i piccoli mammiferi da compagnia. Una giornata non solo...
Geco ciliatus ambiente naturale di origine è un areale specifico che comprende le isole a Sud della Nuova Caledonia; nello specifico l’isola di Grande Terre, l’isola dei pins e la vicina isola Koutomo. Il clima delle isole è caratterizzato da venti umidi provenienti dall’oceano Pacifico che regalano alle foreste...
Oggi parliamo di Correlophus ciliatus tassonomia, ogni specie viene classificata in un genere di appartenenza e una specie. A livello scientifico, ogni animale, viene quindi riconosciuto con una dicitura latina; in questo caso il geco crestato è identificato come Correlophus ciliatus. È buona norma riportare il genere in maiuscolo...
La geco ciliatus aspettativa di vita è nettamente differente tra i rettili “domestici” (che vivono nelle nostre case) rispetto a quelli selvatici in natura. In terrario si stima un’aspettativa di vita media di 20 anni. Io sono Edoardo, e mi occupo di spiegare alle persone come gestire gli animali...
Scheda riassuntiva gratuita per il mantenimento in cattività delle tartarughe d’acqua dolce delle specie Sternotherus odoratus e carinatus o Tartaruga del muschio. Al contrario delle Trachemys scripta, delle Pseudemys spp. e delle Graptemys …. le Sternotherus sono una specie di tartarughe acquatiche relativamente “piccola”, che da adulta arriva al massimo a 15/20 cm di carapace in caso di...
Mauremys reevesi scheda allevamento riassuntiva gratuita per il mantenimento in cattività delle tartarughe d’acqua dolce della specie asiatica (Ex Chinemys reevesi) o tartaruga cinese palustre tricarinata. Dopo l’entrata nelle liste degli animali invasivi (con il conseguente divieto di commercio) delle Trachemys scripta, la Mauremys reevesi è diventata estremamente popolari nei negozi di animali. Ma attenzione, questa specie necessita di...
Tartarescue il progetto associativo di Apae Padova dedicato al ricollocamento etico delle tartarughe d’acqua dolce chiude i ritiri per l’anno 2023. Il progetto capitanato da TartaGuida per la sezione di Milano e da Relazionibestiali per la sezione di Roma, oggi ha dichiarato la chiusura dei ritiri fino a marzo...
Geco leopardino perdita coda: che cosa succede?
Aprile 8, 2023
Ciao, sono Edoardo ma tutti mi chiamano TartaGuida. A 8 anni ho deciso che la mia missione sarebbe stata quella di migliorare la vita delle tartarughe in cattività a 360°C. A 24 anni sono ancora qui a divulgare la corretta gestione delle tartarughe. Hai un TartaDubbio? Facciamo due chiacchere al +39 3515785850 (non mordo).
Sommerso dalle richieste di adozione delle tartarughe acquatiche di privati cittadini vittime del commercio ingannevole, un giorno ho deciso di fondare il progetto TartaRescue. In sintesi è un canile a 5 stelle per tartarughe: le ritiriamo, gli facciamo un check up sanitario, e le ricollochiamo presso appassionati detentori (selezionati). Quest anno abbiamo aperto la sede a Melegnano! Vuoi visitarla insieme a me? Chiamami al +39 3515785850
Negli anni ho sempre odiato come le grandi aziende sfruttavano le tartarughe creando e vendendo prodotti non adatti al loro benessere. Ecco perché nel 2023 ho fondato insieme alla mia amica e collega Chiara Lorenzetti, Eticoreptiles il primo negozio/azienda che commercializza prodotti studiati per il benessere delle tartarughe acquatiche e terrestri. Ovviamente offriamo anche consulenze omaggio! Mi trovate al +39 3515785850
Qualche anno fa ho conosciuto Chiara Lorenzetti, un operatrice di Etologia relazionale che tra le prime in Italia, si è accorta che i rettili sono animali intelligenti. Ma perché nessuno se ne era accorto prima? Per colpa di un “bug di comunicazione”, o meglio, perché in pochi riescono a leggere il linguaggio non verbale di queste bestiole. Da qualche anno, il progetto TartaGuida, TartaRescue e EticoReptiles sostiene Relazioni Bestiali (ch comprende anche la Biologa Giulia Agnolon) per la divulgazione, distribuzione e supporto ai nuovi studi scientifici.