Come distinguere Testudo hermanni hermanni da Testudo hermanni boettgeri

In questo articolo spieghiamo come distinguere Testudo hermanni in particolare la sottospecie hermanni dalla hermanni boettgeri. La Testudo hermanni è la testuggine terrestre più diffusa nella nostra penisola (Italiana) e l’unica sicuramente autoctona. L’areale di distribuzione europeo della specie spazia dalla Spagna alla Romania, passando attraverso il sud della Francia, Italia, Grecia, regioni balcaniche e Bulgaria. Nel nostro Paese si estende:

  • lungo tutta la costa tirrenica
  • Puglia
  • Calabria
  • Sicilia
  • in Sardegna comprendendo popolazioni all’interno di aree protette. Questa presenza rarefatta riflette l’attività di raccolta cui è stata sottoposta questa specie per scopi commerciali.
libro tartarughe di terra

Manuale guida alle testuggini terrestri completo: come si tengono le Testudo hermanni, marginata e graeca. Recinto in giardino, alimentazione… clicca qui

La nomenclatura di Testudo hermanni ha attraversato nel corso degli anni alcune revisioni, sia a livello specifico che subspecifico. T. hermanni era considerata Testudo graeca fino a pochi anni fa. Ora appartenente ad una specie diversa.

Come distinguere Testudo hermanni

Come distinguere Testudo hermanni hermanni da Testudo hermanni boettgeri

La suddivisione delle due sottospecie nell’areale si divide in: occidente Testudo hermanni hermanni e quella settentrione Testudo hermanni boettgeri. Queste due sottospecie si dividono in due zone geografiche che comprendono, rispettivamente, le popolazioni ad Occidente e ad Oriente del Mare Adriatico. Le popolazioni italiane appartengono quindi alla sottospecie Testudo hermanni hermanni. Che differisce dalla simile Testudo hermanni boettgeri per alcuni caratteri morfologici e per le dimensioni generalmente più contenute.
La sottospecie boettgeri occupa un vasto areale: dall’Istria si estende lungo tutte le coste orientali dell’Adriatico fino a penisola greca, Romania e Bulgaria.

Come distinguere Testudo hermanni

Potrebbe interessarti anche: tartarughe terrestri velocità di crescita

Distinguere Thh da Thb: macchie, piastrone e carapace

La presenza di una macchietta gialla sotto l’occhio può aiutare a classificare come T.hermanni hermanni.  Le Testudo hermanni hermani inoltre presentano una forma delle placche anteriori del piastrone a V. Al contrario le Testudo hermanni boettgeri presentano nello stesso punto una forma più arrotondata a U.

Consulenza tartarughe di terra

Con il percorso di affiancamento tartarughe mediterranee imparerai ogni cosa sulla loro gestione tramite il nostro supporto tecnico. Documentazione, recinti, letargo… clicca qui e scopri di più

Rimanendo sul carapace per distinguere a colpo d’occhio le due sottospecie dovremmo guardare gli scuti posteriori. In particolare nell’ultimo centrale le T. hermanni hermanni presentano una macchia a ferro di cavallo. Nello stesso posto le T. hermanni boettgeri presentano solo i bordi dello scuto neri, senza il prolungamento posteriore.

Come distinguere Testudo hermanni

Potrebbe interessarti anche: tartarughe terrestri maschio o femmina? clicca qui

Ibridazioni Testudo hermanni e Testudo hermanni boettgeri

L’accoppiamento fra Testudo hermanni hermanni e Testudo hermanni boettgeri, è sconsigliato tanto in natura (introduzione di esemplari non autoctoni) quanto in cattività. Per comprensibili motivi biologici ed ecologici la convivenza delle due sottospecie porta alla nascita di ibridi fertili e dotati di caratteri più o meno intermedi fra i due genitori.

Come distinguere Testudo hermanni

Credit: alcune foto impiegate nelle grafiche sono di proprietà di utenti terzi o dell’allevamento testudo Mugello. Parte dell’articolo è stata realizzata grazie al contributo del TartaClubItalia.

Consulenza tartarughe di terra

Con il percorso di affiancamento tartarughe mediterranee imparerai ogni cosa sulla loro gestione tramite il nostro supporto tecnico. Documentazione, recinti, letargo… clicca qui e scopri di più

Allevatore di animali esotici e appassionato di acquari ho creato il mio portale online per fornire le informazioni necessarie all'allevamento di rettili, anfibi e animali esotici. Diplomato in gestione dell'ambiente e del territorio mi batto per contrastare i pregiudizi e le notizie non verificate sugli exotic pets

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *