Urodeli autoctoni Italiani: la lista delle specie

In collaborazione con l’associazione APAE Padova abbiamo sviluppato la guida agli Urodeli autoctoni del nostro territorio. Questo è solo uno degli ormai tanti articoli dedicati alla serie sulla fauna selvatica Italiana; leggi anche: “Guida alle tartarughe Italiane” ,”I gechi autoctoni Italiani” e “Guida ai serpenti Italiani“.

In Italia le sottospecie di salamandre, tritoni e geotritoni sono tantissime. Per semplificare la classificazione abbiamo riportato esclusivamente le specie principali senza le varie sottospecie; anche considerando che alcune ricoprono un areale piccolissimo.

Guida agli Urodeli Italiani – Grafica di Edoardo Fivizzoli @tartaguida – Collab e fonte APAE Padova

Salamandra salamandra è forse la più comune conosciuta dalla popolazione come “salamandra pezzata” si trova dal Nord al Sud Italia. La Salamandra lanzai e S. atra sono invece endemiche principalmente delle regioni del Nord Italia. Il Proteus anguinus è l’urodelo più studiato per le sue capacità di rigenerare il corpo (come Ambystoma mexicanum, axolotl) ed è originario delle grotte del Friuli Venezia Giulia. La classificazione dei Geotritoni è stata fatta seguendo principalmente le sottospecie cardine di questa famiglia: Sardegna, Centro e Nord Italia sono gli areali popolati da questi anfibi. Le Salamandrine invece ricoprono centro e sud Italia.

Tritoni italiani specie
Guida agli Urodeli Italiani – Grafica di Edoardo Fivizzoli @tartaguida – Collab e fonte APAE Padova

I tritoni Italiani sono riportati per il loro numero in una slide indipendente del progetto: Lissotriton italicus distribuito principalmente nel sud Italia, Ichthyosaura alpestris nel Nord Italia; Tritus carnifex nel In quasi tutta la penisola ad esclusione delle isole. Euproctus platycephalus in Sardegna e Lissotriton vulgaris nella penisola da Nord a Sud.

Urodeli autoctoni Italiani
Guida agli Urodeli Italiani – Grafica di Edoardo Fivizzoli @tartaguida – Collab e fonte APAE Padova

Urodeli autoctoni Italiani: Legenda e classificazione

Per la classificazione degli Urodeli autoctoni Italiani abbiamo diviso l’Italia in 5 areali principali da Nord a Sud comprendendo le isole indipendenti. La classificazione è stata fatta anche in corrispondenza degli animali divisi in: Salamandre, Geotritoni, Salamandrine e Tritoni.

Aquarium To Go: annunci acquari e terrari nuovi e usati clicca qui

Cosa fare se trovi una salamandra selvatica autoctona?

Rispetta gli animali selvatici e il loro ambiente; in caso di incontro con una salamandra limitati ad osservarla senza disturbarla. Ad ogni modo (anche se vietato dalla legge) è importante considerare che questi animali non possono essere maneggiati senza guanti in lattice. In Italia abbiamo anche degli endemismi ovvero specie che vivono esclusivamente nel nostro areale.

Per altri contenuti sugli animali esotici seguici su instagram @tartaguida

Allevatore di animali esotici e appassionato di acquari ho creato il mio portale online per fornire le informazioni necessarie all'allevamento di rettili, anfibi e animali esotici. Diplomato in gestione dell'ambiente e del territorio mi batto per contrastare i pregiudizi e le notizie non verificate sugli exotic pets

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *