Origine nome axolotl: da dove viene?

In questo articolo vediamo l’origine del nome axolotl ovvero della salamandra più famosa al mondo. Per scoprire i segreti dietro al nome comune dell’ambystoma mexicanum dobbiamo prima conoscere la popolazione che l’ha scoperto: gli aztechi.

origine nome axolotl

L’origine del nome axolotl e il suo significato

La parola Axolotl significa mostro o drago d’acqua, furono chiamati così dalle popolazioni azteche che lo scoprirono nel lago di Xochimilco . La scoperta degli axolotl è attribuita infatti agli aztechi: (1300-1600 D.C) furono loro a chiamarli “axolotl” che significherebbe: mostro d’acqua o scherzo d’acqua.

L’axolotl ispirò la stessa civiltà precolombiana azteca alla creazione della divinità Xolotl: in particolare è visto come il dio di fulmini, morte, tramonto, mostri, malattie e deformità. L’origine del nome Axolotl deriva quindi dall’azteco: mostro o drago d’acqua e ad oggi sappiamo che le salamandre rientrano nella cucina tipica azteca e messicana che ha quasi portato (insieme all’inquinamento) questa specie sull’orlo dell’estinzione in natura.

origine del nome axolotl

Manuale e guida agli Axolotl

24$

Ti consiglio l’acquisto del manuale per approndire la tue conoscenze sulla gestione degli animali esotici.
Clicca qui per andare su amazon

La scoperta dei protei

Un altra curiosità non più sugli axolotl ma su un animale affine riguarda il proteo: il proteo fu scoperto in Europa intorno al 1700, grazie ad un alluvione che allagò delle grotte, oltre all’acqua uscirono anche i protei (salamandre bianche e semplici nell’aspetto). La popolazione non avendoli mai visti pensò che fossero feti di draghi; dando vita alla credenza che i draghi in realtà vivessero sotto la superficie terrestre.

Ad oggi sembra assurdo eppure la popolazione del 1700 che si imbatté nei protei per la prima volta era veramente spaventata davanti a queste salamandre.

Se ti è piaciuto questo aneddoto sugli axolotl potrebbe piacerti anche: come tenere un axolotl

origine del nome axolotl

Se ti è piaciuto questo aneddoto sugli axolotl o per qualsiasi altra domanda ti invito a seguirmi o a scrivermi su @tartaguida Instagram.

Per video tutorial e altre tipologie di contenuti puoi sempre avere accesso al mio canale YouTube.

Allevatore di animali esotici e appassionato di acquari ho creato il mio portale online per fornire le informazioni necessarie all'allevamento di rettili, anfibi e animali esotici. Diplomato in gestione dell'ambiente e del territorio mi batto per contrastare i pregiudizi e le notizie non verificate sugli exotic pets

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *