Non sai dove trovare tartarughe d’acqua in vendita a Milano? Devi sapere che per tenere una tartaruga d’acqua al meglio dovrai seguire alcune linee guida specifiche sulla loro gestione.
Ad ogni modo puoi contattarmi al +393515785850 e per qualsiasi domanda puoi iscriverti al gruppo di facebook: tartarughe tartaguida


Con questo libro sui rettili diventerai un esperto di tartarughe acquatiche imparando ogni cosa sul loro conto. Il libro è adatto ai neo proprietari ma anche ai più esperti. Può essere letto e compreso da bambini e adulti. Sei sicuro di volerne una? Parti con il piede giusto!
Vai alla scheda del libro
Tartarughe d’acqua in vendita a Milano, come scegliere la specie?
Prima di incominciare a parlarti della gestione delle tartarughe acquatiche dovrai scegliere la specie più adatta a te, ai tuoi spazi e al tuo budget. Di seguito troverai un elenco di articoli con le linee guida per l’allevamento delle tartarughe d’acqua delle diverse specie disponibili.
- Sternotherus odoratus
- Emydura subglobosa
- Pseudemys
- Ocadia sinesis
- Graptemys
Vendita tartarughe acquatiche milano: le specie disponibili
Tra le specie di tartarughe d’acqua in vendita a Milano Trattiamo le seguenti specie, disponibili sia piccole, sub adulte e adulte. Su richiesta e disponibilità anche esemplari da riproduzione.

Sternotherus odoratus in vendita a Milano
Le Sternotherus odoratus sono di sicuro le migliori tartarughe acquatiche per acquari e terracquari da interno. Gli esemplari più grandi arrivano ad un massimo di 14 cm di lunghezza. Questa specie di tartaruga d’acqua è molto adatta ai neofiti e di semplice gestione viste le misure ridotte che raggiungono in fase adulta.
Predilige alimenti di origine animale e raramente effettua basking nella zona emersa.
Per tenere una Tartaruga d’acqua di questa specie dovrai allestire un acquario con molti appigli poiché non sono abili nuotatrici.

Pseudemys concinna, rubriventuris, floridiana…
Gli esemplari di Pseudemys concinna sono quasi del tutto identici alle trachemys scripta scripta (specie divenuta illegale da vendere causa invasione degli ecosistemi).
Gli esemplari più piccoli risultano essere molto delicati e dovrebbero essere nutriti di frequente.
Assolutamente da evitare le vaschette per le taratrughe d’acqua, sarebbero una trappola mortale per questa specie.
Tartaruga acquatica adatta ai neofiti ma richiede laghetto in fase adulta poiché raggiunge un massimo di 20 cm di carapace.

Graptemys pseudogeographica
Le tartarughe acquatiche Graptemys pseudogeographica risultano essere molto delicate in fase di accrescimento, dovremmo infatti prestare maggior attenzione alla temperatura dell’acqua.
Tuttavia anche loro sono tartarughe acquatiche in vendita adattate ai neofiti anche se da adulte possono raggiungere dimensioni di 12/14 cm i maschi e 28/30 cm le femmine.
E’ possibile creare loro degli acquari per tartarughe ben allestiti e sono di sicuro tra le specie più belle esteticamente.

Emydura subglobosa
Le tartarughe acquatiche Emydura subglobosa non sono adatte ai neofiti.
A differenza delle specie sopracitate questa specie proviene dall’australia, essendo il clima sempre mite non effettua letargo e ha necessità particolari per la qualità dell’acqua.
E’ una tartaruga che se mal gestita sviluppa facilmente micosi al carapace e può raggiungere anche i 30 cm da adulta.
Ne sconsigliamo dunque l’acquisto ai neofiti, è infatti più strategico optare per specie di tartarughe da una gestione più semplice.

Ocadia o Mauremys sinensis
L’ocadia sinensis è una delle poche tartarughine d’acqua dolce a essere spesso importata dai paesi asiatici.
Solitamente questa specie risulta essere già affetta da carenze vitaminiche e polmoniti in età giovanile.
E’ dunque consigliato comprare soltanto esemplari di tartarughe già sub adulte per evitare spiacevoli imprevisti.
La gestione di queste tartarughe acquatiche è molto semplice, gli esemplari più grandi possono arrivare fino a 20 cm di carapace.

Tartaruga Mata Mata – Chelus Fimbriata
Le tartarughe acquatiche chelus fimbriata o chelus orinocensis sono le specie più affascinanti da allevare in terraristica e acquariologia.
Non sono adatte ai neofiti per le loro particolari esigenze di alimentazione, dimensione da adulte e carattere.
Vivono bene in laghetti indoor o grosse vasche allestite come acquaterrari. Non effettuano letargo ma nella stagione autunnale è possibile brumarle.
L’Acquario per tartaruga d’acqua
Ora che hai scelto la specie di tartaruga d acqua più adatta al tuo spazio e budget, è arrivato il momento di scegliere l’acquario ideale per tartarughe acquatiche: il nostro staff consiglia di iniziare subito con acquari grandi che possano ospitare le tartarughe durante tutta la loro crescita (così da evitare inutili sprechi di soldi nell’acquisto di più tartarughiere)
Oltre all’acquario per tartarughe possiamo aiutarti nella scelta di varie tipologie di filtro per acquari in vendita a Milano, come:
- Filtro interno per tartarughe d’acqua
- Filtro esterno per tartarughe acquatiche

Ad ogni modo al momento dell’acquisto della tua tartaruga d’acqua ti consiglieremo le modalità di allestimento della vasca, è inoltre possibile acquistare tutto il necessario per l’allevamento delle tartarughe acquatiche contattandoci al +393515785850.
Faq e Articoli utili
- Posso acquistare tartarughe d’acqua in qualsiasi negozio?
Il team di tartaguida sconsiglia l’acquisto di tartarughe in negozi di animali che non siano adeguatamente informati, spesso si rischia di acquistare esemplari già malati o con enorme carenze vitaminiche.
- Quanto crescerà la mia tartaruga d’acqua?
Le tartarughe acquatiche non sono animali piccoli, non esistono le tartarughe che rimangono piccole, per la maggior parte delle specie dovremmo provvedere a costruire un laghetto esterno in fase adulta.
Attenzione liberare le tartarughe acquatiche in natura non è un opzione!
- Le tartarughe acquatiche si fanno compagnia?
Assolutamente no le tartarughe non si fanno compagnia, questa è una super bufala raccontata dai negozianti per vendere più esemplari, i rettili non provano questi sentimenti, anzi due esemplari possono entrare in conflitto per il cibo e manifestare comportamenti di territorialità.
- Posso dare i gamberetti secchi alla mia tartarughina?
Solo una tantum, nessun alimento può essere somministrato come mono alimento, in caso contrario la tartaruga d’acqua svilupperà mom e deformazioni al carapace se non anche la morte. E’ essenziale seguire una dieta bilanciata composta da alimenti di origine animale (latterini, salmone, trota, lombrichi..) e vegetale (radicchio, cicoria, insalata, scarola…)